Bed and Breakfast Napoli | I Visconti | B&B Napoli centro

Bed and Breakfast Napoli | I Visconti | B&B Napoli centro

Santa Maria Della Sanità E Catacombe Di San Gaudioso

Sulle catacombe di San Gaudioso (V secolo) si costruisce, per volere dei Domenicani, la grande chiesa a croce greca di Santa Maria della Sanità. Il progetto è affidato a un architetto dell’ordine: Giuseppe Donzelli detto fra’ Nuvolo. L’architetto domenicano lavora dal 1602 al 1613, dando ampio spazio alla preesistenza dell’ipogeo.

Santa Maria Della Sanità E Catacombe Di San Gaudioso

Infatti, sia la pianta centrale che la scala a tenaglia sembrano sottolineare e introdurre alla cripta sorta attorno alla tomba del santo eremita (morto attorno al 452). Si ha in questo modo uno spettacolare presbiterio rialzato, sormontato a sua volta dalla cantoria, in legno intagliato e dorato, e dall’organo (metà del XVIII secolo).

La chiesa conserva numerose opere del XVII secolo tra cui dipinti di Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Giovan Bernardo Azzolino e Giovan Vincenzo Forti, autore di una Circoncisione precedentemente commissionata a Caravaggio. L’ipogeo è stato adoperato come cimitero sotterraneo intorno all’illustre salma del santo per poi essere trasformato in ecclesia nel VI secolo.

Di grande importanza sono le superstiti decorazioni a mosaico nell’arcosolio e suggestive le tracce delle antiche sepolture poi adoperate dai Domenicani. Costeggia l’alta cupola maiolicata un ponte sopraelevato costruito ai primi dell’Ottocento per collegare il centro della città alla collina di Capodimonte, oltrepassando il vallone della Sanità.

Cerca una camera disponibile:

I campi obbligatori sono seguiti da *





seguici sui nostri social:

Entra o iscriviti