L’Osservatorio astronomico di Napoli, il più antico d’Europa fu fondato dall’astronomo Giuseppe Piazzi nel 1819. L’osservatorio sorge sul colle Miradois e gode di una spettacolare posizione paronamica, l’elegante stile neoclassico fu ideato dai fratelli Gasse. Un sontuoso atrio dorico immette nella sala centrale, che accoglie il bassorilievo di Uranio seguita da Celle, stanze per lo studio e la Biblioteca.
Orologi a pendolo regolatore sotto campana pneumatica ad altissima precisione sono custoditi in sale a temperatura costante dislocate nei sotterranei.
Il telescopio zenitale e altri strumenti astronomici sono conservati nelle tre cupole poste sulla terrazza superiore. Il cerchio meridiano di Repsold è in un’ampia sala della masseria; nelle prossimità di questa ultima è possibile anche ammirare la piccola cupola con lo strumento dei passaggi a cannocchiale “spezzato” di Bamberg.